Il perturbante rapporto uomo-animale

Gli animali facevano da intermediari tra l’uomo e le sue origini, perché erano simili a lui e al tempo stesso diversi.

John Berger, Perché guardiamo gli animali?

Da tempi molto lontani i bestiari autentici e quelli immaginari concorrono in parti quasi uguali al disegno della zoologia così come la conosciamo, o crediamo di conoscerla. Si sono a lungo specchiati, imitati a vicenda, guardati a seconda dei casi con rispetto e con sospetto, i due generi: finché qui, per la prima volta, non si ritrovano fusi in qualcosa di nuovo.

Nel “Libro degli esseri a malpena immaginabili“, Caspar Henderson è andato a trovare dove nemmeno li si cercherebbe – nelle profondità degli oceani, negli angoli più inospitali di deserti roventi – intere famiglie di viventi di cui tutto ignoravamo, a cominciare dall’aspetto; oppure ha raccontato particolarità di animali tanto vicini a noi da risultarci, ormai, quasi invisibili.

Al centro del libro nel concetto di “perturbante”, che ha introdotto Freud. Oggi si parla spesso del concetto di uncanny valley: per esempio quando guardiamo i robot, che sono simili a delle persone ma anche molto diversi. C’è qualcosa di perturbante, di unheimlich in tedesco, di strano. Il dubbio è proprio questo: questa creatura, o robot, o qualsiasi cosa sia, questa presenza è simile a me? Ha una mente, delle intenzioni? Che cosa pensa, prova, conosce? Non sappiamo deciderci, siamo in dubbio, potrebbe esserci anche un fondo di paura, timore, forse anche disgusto. Disagio, sicuramente.

Bestiari moderni

 

Social sharing: