Orientwalking

We promote the global growth of orienteering and develop competitive and recreational orienteering.

International Orienteering Federation

L’Orientwalking (ORW) è la coniugazione ludica dell’Orienteering, la camminata sportiva con bussola e mappa, praticata senza controllo cronometrico.

La International Orienteering Federation attribuisce all’orientamento non competitivo una importanza di primo piano, al punto da aver pubblicato le linee guida anche per questa pratica ludico-ricreativa.

La pratica dell’ORW è finalizzata al benessere personale sia fisico che psicologico, attraverso il contatto con la natura ed il divertimento sportivo dato dalla libera navigazione sul terreno con bussola e mappa. 

Analogamente alla Corsa Orientamento (CO), l’ORW prevede il raggiungimento di una serie di oggetti geografici indicati sulla mappa e identificati sul terreno da “punti di orientamento”. Il percorso viene effettuato senza controllo cronometrico né classifica.

Orienteering Parma City Tour organizza eventi di Orientwalk anche per gruppi ridotti, presso le location dell’Appennino Parmense già mappate per la pratica dell’Orienteering:

  • Boschi di Carrega
  • Bosco di Corniglio
  • Lagdei
  • Schia

Entro certi limiti è possibile organizzare attività ed esperienze di Orientamento anche presso location che non sono mappate con cartografia adatta alla disciplina sportiva.

Le linee guida IOF

L’ORW può essere praticato in forma organizzata come “Evento di ORW”, oppure comecome “Evento di contorno” ad una competizione sportiva. Ai partecipanti può essere proposta la formula del percorso a “sequenza definita” o a “sequenza libera”.

La partecipazione agli “Eventi di ORW” ed agli “Eventi di contorno” avviene per “equipaggi” composti da 1 a max. 5 componenti, senza distinzione di sesso ed età. Gruppi con numero di componenti superiore a 5 devono formare più equipaggi. Ad ogni componente di equipaggio viene consegnata una mappa con il percorso a cui l’equipaggio è iscritto.

L’Evento di OrientWalking si sviluppo attraverso un percorso in aree mappate con cartografia IOF, con bussola e mappa, in forma non competitiva, senza controllo cronometrico né classifica. 

L’Evento di contorno viene proposto in occasione di una gara di Orienteering, come occasione ludica per quanti, non partecipanti alla gara (pubblico o accompagnatori), desiderano effettuare una passeggiata nel bosco con bussola e mappa.

Le forme organizzate (“Evento di ORW”, “Evento di contorno”) possono essere promosse anche in collaborazione con organismi convenzionati con la FISO o direttamente organizzate dagli stessi (Organizzazioni di Nordic Walking, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni alpinistiche o escursionistiche, ecc.).

La velocità per chi cammina è di circa 15 min al Km. Perciò tenendo conto del tempo necessario per la lettura della mappa e per le soste, e del tempo accumulato per eventuali incertezze di percorso, si può valutare che la velocità di chi pratica l’Orientwalking sia di circa 20’ per Km (senza errori).

I percorsi proposti nelle forme organizzate, sono di tre tipi:

  • Percorso “FACILE”, di lunghezza compresa fra 3 e 5 km e una durata di circa 60/100 minuti. Il percorso “facile” prevede la percorrenza esclusivamente su sentieri con bivi e cambi di direzione. I punti di orientamento si trovano sul sentiero.
  • Percorso “MEDIO”, di lunghezza compresa fra 5 e 8 km e una durata di circa 100/160 minuti. Il percorso “medio” prevede la percorrenza lungo sentieri e altri tipi di evidenti linee conduttrici (muretti o recinzioni, ruscelli, limiti del bosco, linee elettriche, ecc.), con bivi, cambi di direzione, passaggi da una linea conduttrice ad un’altra e qualche possibilità di scelta di percorso diversa. I punti di orientamento si trovano sul sentiero o poco discosti da esso, preferibilmente su oggetti geografici emergenti.
  • Percorso “DIFFICILE”, di lunghezza compresa fra 10 e 12 km e durata di circa 200/250 minuti. Il percorso prevede la percorrenza di lungi tratti da un punto all’altro, con possibilità di scelte di percorso diverse, in buona parte su sentieri e altri tipi di evidenti linee conduttrici (muretti o recinzioni, ruscelli, limite del bosco, linee elettriche, ecc.), con bivi, cambi di direzione, passaggio da una linea conduttrice ad un’altra e tratti brevi di orientamento fine senza l’ausilio di linee conduttrici. 

Per l’attività di ORW si utilizza la cartografia definita dall’International Orienteering Federation (IOF), nella seguente tipologia:

  • mappe per CO preferibilmente in scala 1:10.000;
  • mappe per MTB-O (nella scala disponibile);
  • mappe appositamente realizzate per l’ORW

La simbologia delle mappe appositamente realizzate per l’ORW è quella prevista dalla IOF per la CO.

Il rilievo cartografico delle mappe appositamente realizzate per l’ORW è semplificato, per facilitare la lettura dei meno esperti e per rendere meno oneroso il rilievo stesso.

La logica seguita per la rilevazione cartografica delle mappe appositamente realizzate per l’ORW comprende solo elementi evidenti, sia per quanto riguarda le opere dell’uomo (case, strade e sentieri, muretti, tralicci importanti, cippi o capitelli, oggetti particolari tipo mangiatoie o capanni, ecc.), sia per quanto riguarda le acque (laghi, pozze, fiumi, ruscelli, paludi, fontane, ecc.), sia per quanto riguarda la vegetazione in cui si distingueranno con il colore bianco il bosco facilmente attraversabile, mentre tutte le altre zone boscose saranno rappresentate con il colore verde al 60%, (sia per il bosco poco attraversabile che per il bosco più fitto) ad eccezione dei tratti di siepi o cespugliosi che saranno indicati con un verde più intenso.

Anche per la descrizione del terreno si tiene conto solo delle caratteristiche più evidenti (cocuzzoli, depressioni, fosse, ecc.) escludendo i dettagli interni al bosco (come ad esempio le buche o le piccole depressioni) ad eccezione di quelli macroscopici.

Le mappe realizzate specificamente per la pratica dell’ORW non sono soggette ad omologazione. Nelle carte appositamente realizzate per l’ORW è sempre riportata la legenda dei simboli e la scala sia numerica che lineare.

Social sharing: